Durata:
8 ore: 4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica
8 ore: 4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica
Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale. Il corso intende fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato a operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.
Normativa
Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09, Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 221/CSR, del 21.12.2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
8 ore: 4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica
Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale. Il corso intende fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato a operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.
Normativa
Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09, Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 221/CSR, del 21.12.2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
16 ore: 4 ore formazione generale + 12 ore formazione specifica
Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale. Il corso intende fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato a operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.
Normativa
Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09, Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 221/CSR, del 21.12.2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
12 ore
Corso obbligatorio per chiunque svolga la funzione di addetto al primo soccorso in aziende della categoria B e C del d.m. 388/2003. Gli argomenti del corso includono leggi sulla sicurezza sul posto di lavoro, gestione del primo soccorso, cenni di anatomia, tipi di infortuni e simulazioni teorico-pratiche.
16 ore
Corso obbligatorio per chiunque svolga la funzione di addetto al primo soccorso in aziende della categoria A del d.m. 388/2003. Gli argomenti del corso includono leggi sulla sicurezza sul posto di lavoro, gestione del primo soccorso, cenni di anatomia, tipi di infortuni e simulazioni teorico-pratiche.
4 ore
Il decreto legislativo 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi , lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Normativa
ai sensi degli artt. 46 e 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/2009, s.m.i. e dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998
8 ore: 5 ore di teoria + 3 ore di pratica
Il decreto legislativo 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi , lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Normativa
ai sensi degli artt. 46 e 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/2009, s.m.i. e dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998
16 ore: 12 ore di teoria + 4 ore di pratica
Il decreto legislativo 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi , lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Normativa
ai sensi degli artt. 46 e 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/2009, s.m.i. e dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998
16 ore
Questo percorso formativo rispetta, per la tipologia di corso per l’assunzione diretta da parte del Datore di lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi (Datore di Lavoro-R.S.P.P.), pienamente i contenuti previsti dal D.M. 16/01/97, le indicazioni del D.Lgs. n. 81/08 TESTO UNICO e s.m.i. e l’Accordo STATO REGIONI N.223/CSR del 21/12/2011 per la formazione del Datore di Lavoro-R.s.p.p- (svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art.34, commi 2 e 3 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
Normativa
Ai sensi dell’art. 34, comma 2 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i, corretti D.M. 16/01/97, Accordo Stato-Regioni n. 223/CSR del 21.12..2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
32 ore
Questo percorso formativo rispetta, per la tipologia di corso per l’assunzione diretta da parte del Datore di lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi (Datore di Lavoro-R.S.P.P.), pienamente i contenuti previsti dal D.M. 16/01/97, le indicazioni del D.Lgs. n. 81/08 TESTO UNICO e s.m.i. e l’Accordo STATO REGIONI N.223/CSR del 21/12/2011 per la formazione del Datore di Lavoro-R.s.p.p- (svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art.34, commi 2 e 3 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
Normativa
Ai sensi dell’art. 34, comma 2 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i, corretti D.M. 16/01/97, Accordo Stato-Regioni n. 223/CSR del 21.12..2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
48 ore
Questo percorso formativo rispetta, per la tipologia di corso per l’assunzione diretta da parte del Datore di lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi (Datore di Lavoro-R.S.P.P.), pienamente i contenuti previsti dal D.M. 16/01/97, le indicazioni del D.Lgs. n. 81/08 TESTO UNICO e s.m.i. e l’Accordo STATO REGIONI N.223/CSR del 21/12/2011 per la formazione del Datore di Lavoro-R.s.p.p- (svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art.34, commi 2 e 3 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
Normativa
Ai sensi dell’art. 34, comma 2 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i, corretti D.M. 16/01/97, Accordo Stato-Regioni n. 223/CSR del 21.12..2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
32 ore
Aggiornamento 8 ore (>15dip)
Il corso RLS ha lo scopo di formare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza-
L’ RLS è la persona designata per rappresentare i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti sulla sicurezza e sulla salute in ambito lavorativo.
Normativa
Ai sensi dell’art. 37 comma 10 e 11 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i..
8 ore
Il preposto alla sicurezza:
Questo percorso formativo, così come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Normativa
Ai sensi dell’art. 37, comma 7 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09, Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 221/CSR, del 21.12.2011 e Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
4 ore di teoria
Corso di formazione sul corretto uso e l’utilizzo pratico dei DPI anticaduta di terza categoria.
Normativa
Ai sensi degli artt. 37 e 77 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09 e s.m.i.
8 ore: 4 ore di teoria + 4 ore di pratica
Corso di formazione sul corretto uso e l’utilizzo pratico dei DPI anticaduta di terza categoria.
Normativa
Ai sensi degli artt. 37 e 77 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09 e s.m.i.
32 ore
Corso di formazione teorico/pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi.
8 ore
Il corso approfondisce gli aspetti legati alla sicurezza negli spazi confinati o sospetti d’inquinamento.
16 ore
Corso di formazione per addetti ai lavori elettrici.
Normativa
Ai sensi degli artt. 82 e 83 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. , correttivo D.Lgs. n. 106/09 e delle Norme CEI 11-27 (2021), CEI EN 50110-1 (2014).
12 ore: 8 ore di teoria + 4 ore di pratica
10 ore: 4 ore di teoria + 6 ore di pratica
Corso di formazione per operatori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili con e senza stabilizzatori.
Normativa
Riferimento legislativo:
ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., correttivo D. Lgs. n. 106/2009 e All.to IX dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
10 ore: 4 ore di teoria + 6 ore di pratica
Corso di formazione per operatori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori.
Normativa
Riferimento legislativo:
ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., correttivo D. Lgs. n. 106/2009 e All.to IX dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
16 ore: 4 ore di teoria + 12 ore di pratica
10 ore: 4 ore di teoria + 6 ore di pratica
Corso di formazione per addetti alla conduzione di gru su autocarro.
Normativa
Ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., correttivo D. Lgs. n. 106/2009 e All.to IX dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
14 ore: 8 ore di teoria + 6 ore di pratica
Corso di formazione per addetti alla conduzione di gru con rotazione in alto e in basso.
Normativa
Ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., correttivo D. Lgs. n. 106/2009 e All.to IX dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
TL Consulenze, con certificazione UNI EN ISO 9001:2015, ti garantisce la formazione teorica e pratica di cui hai bisogno. Siamo a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere il corso più indicato per le tue esigenze.
Contattaci subito al numero che trovi qua sotto per richiedere maggiori informazioni oppure un’offerta personalizzata: